Grandi romanzi, un saggio fondamentale per capire come gira il mondo e perfino una favola per adulti. Ecco dieci consigli di lettura per ritrovare a Natale il piacere delle storie, da scoprire e da condividere.
Colson Whitehead, La ferrovia sotterranea. Big Sur, 20 €
Il libro dell’anno, sull’essere stati schiavi e sull’essere afroamericani nell’America di oggi. Sulla solidarietà e sul significato della parola libertà.
Fernando Aramburu, Patria. Guanda, 19 €
Il romanzo definitivo sulla guerra dell’Eta in Spagna. Imponente e importante, per capire a quale prezzo si può continuare a cercare l’indipendenza.
Andrew O’Hagan, La vita segreta. Adelphi, 22 €
Chi è davvero Julian Assange, chi si nasconde dietro l’identità dell’inventore dei Bitcoin, qual è la vera natura del web? Tre storie di giornalismo narrativo, un ibrido di ottima qualità.
Fabio Genovesi, Il mare dove non si tocca. Mondadori, 19 €
Una commedia di formazione, nella provincia toscana degli Anni 80, su un ragazzo bizzarro che cresce in una famiglia bizzarra. Comico al punto da essere commovente.
Paolo Cognetti, Le otto montagne. Einaudi, 18,50 €
I padri, i figli, le amicizie profonde, sullo sfondo della natura più aspra. Il miglior romanzo italiano degli ultimi cinque anni, anche al di là del premio Strega.
Annie Ernaux, Memoria di una ragazza. L’Orma, 18 €
Una donna nel momento esatto in cui diventa scrittrice. Autobiografia al femminile della generazione cresciuta negli Anni 60, dall’erede di Marguerite Yourcenar.
Bov Bjer, La nostra casa. Keller, 16 €
Sei ragazzi che hanno ancora voglia di credere ai sogni creano una casa comune in cui costruire la felicità. Anche la letteratura tedesca offre libri straordinari.
Kent Haruf, Le nostre anime di notte. NN, 17 €
Nemmeno da vecchi, a un passo dalla morte, ci si può sentire liberi nella contea di Holt. L’ultimo capolavoro di Haruf, di cui prima o poi bisogna assolutamente leggere qualcosa.
Tim Marshall, Le 10 mappe che spiegano il mondo. Garzanti, 19 €
Più dell’economia, della politica, della sociologia: per capire chi siamo, dove siamo e dove rischiamo di andare, è indispensabile ricominciare dalla geografia.
Giacomo Papi, La compagnia dell’acqua. Einaudi, 18 €
Una favola contemporanea nei sotterranei di Milano, a cui dare ascolto con intimo piacere anche (e soprattutto) se non si è più bambini.
Carlo Annese, 53 anni, giornalista da quando in redazione si usavano ancora il fax e le macchine da scrivere, dopo anni di carta ha scoperto i podcast. Ha una passione per le storie, da leggere e da raccontare: una specie di malattia che vorrebbe diventasse contagiosa